Informazioni aggiuntive
Peso | 1.2 kg |
---|
€22.00
PRODUTTORE: Piano dei Daini
CLASSIFICAZIONE: Etna Rosso DOC
VITIGNO: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%
ZONA DI PRODUZIONE: Passopisciaro
Vinificazione in rosso di uve Nerello Mascalese provenienti dalla vigna a spalliera di Solicchiata. Fermentazione e macerazione a temperatura controllata (25°- 28°) per 12 giorni. Si prevede affinamento in barri- ques di rovere francese di una durata minima di 6 mesi, e quindi in bottiglia a partire dai 5 mesi.
Peso | 1.2 kg |
---|
Il paesaggio è quello arcaico dell'Etna. Nelle due contrade di Solicchiata e Passopisciaro a 700 metri slm, si estende la tenuta Piano dei Daini, per una superficie vitata complessiva di circa 8 ha. Di questi - circa 3 ha - sono vigne coltivate ad alberello, franche di piede e piantate in epoca pre-fillossera, da oltre 120 anni. La storia della tenuta viene raccontata già nel 1669 nei documenti dell'Abate Coniglio di Castiglione, che la descrive come un'area di vigneti e palmenti. Nel 2010 è iniziato il recupero della tenuta grazie all'opera di Sofia e Concetto Bosco, che ne hanno fatto il luogo della loro passione e della loro arte: la riscoperta delle tradizioni e il rispetto del territorio, per la produzione di vini autoctoni di qualità.
Vino: Piano dei Daini Etna Rosso
Classificazione: Etna Rosso DOC (Denominazione di Origine Controllata)
Numero bottiglie prodotte: 10000
Zona di produzione: Etna versante Nord, Sicilia.
Altitudine 600 s.l.m.
Suoli: Vulcanici, a matrice sabbiosa, a forte espansione radicale per elevata circolazione di aria.
Vigneti: Vigne Curve, allevamento a spalliera, in Contrada Piano dei Daini a Solicchiata.
Densità di impianto: 4500 piante per ettaro.
Età delle vigne: impiantate nel 2002
Uve: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%.
Vendemmia: manuale, in cassette, dopo il 15 di ottobre.
Vinificazione: diraspapigiatura dolce delle uve e scarico dall’alto per caduta in vasche di acciaio troncoconiche, dove avviene la fermentazione, che dura da 10 a 15 giorni, a temperatura controllata. Cicli di follature giornalieri garantiscono, una corretta estrazione di aromi e colore dalle bucce.
Affinamento: dopo la fermentazione malolattica il vino sosta in tonneau di rovere francese da 700 litri per 10-12 mesi. Successivamente in vasca di acciaio per almeno tre mesi, ed in bottiglia minimo 6 mesi.
imbottigliamento: tra 15 e 18 mesi dopo la data di vendemmia.
Ideale degustazione questo Etna Rosso con primi piatti a base di sughi di carne, gustosi e saporiti; oppure con carne alla griglia per esaltarne il sapore.
Ottimo come vino da aperitivo se accostato a un formaggi stagionati.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di circa 16-18°
© 2015 - All Right Reserved - Etnashire di Global Contract srl Via Mascagni, 11 Viagrande (CT) P.IVA 04170010872
made with by pg design